Joel Olindo Restaurants, Used Pontoon Logs Craigslist, Articles M

Un saluto Ok, quindi: non so se loro vogliano che io vada via, non so = principale Ripassiamo il congiuntivo | Zanichelli Aula di lingue Dubbio sulla coniugazione dei tempi verbali in una frase. [cfr. Venire = Andare. in un gruppo di grammatica si commentata la frase seguente: Mi hai chiesto se ti ami, bollando luso del congiuntivo come errore.Possiamo quindi dire che la regola di riferimento preveda lindicativo, trattandosi di posteriorit rispetto alla reggente? Caro Rino, gli articoli del blog seguono una progressione in base alla difficolt e al livello di conoscenza dellitaliano, quindi si comincia dallalfabeto per arrivare ad argomenti pi coplessi, se vuoi puoi cercare articoli pi vecchi e piano piano andare avanti, ma dipende anche da dove vuoi partire e quali argomenti vuoi approfondire, se invece vuoi affidarti a un libro per seguire un programma posso consigliarti. Caro Giulio, le tue osservazioni sono del tutto legittime, infatti talvolta si pu avere un tempo diverso da quello atteso per effetto di un particolare punto di vista del parlante, nel caso che mi proponi il congiuntivo presente si deve allattualit del fatto. Grazie mille ! 3vorrei vedere quanto bello Per chi guarder (il concerto) da casa, divertiti. [10] Se ti scrive "Ehi, mi manchi. Daltronde, nell articolo relativo alle indrette, si legge che se il tempo della reggente al presente (Non mi ricordo) nellinterrogativa indiretta avremo, per esprimere anterioritrispetto alla reggente,lindicativo passato prossimo,il congiuntivo passatoe meno frequentemente limperfetto indicativo o congiuntivo; ma di passato remoto (spar, fece) non v traccia, neanche con il tempo della reggente al passato (Non mi ricordavo). Se non ti arriva nessuna risposta dopo un giorno o due, puoi provare a farti sentire di nuovo. Si pu dire "se avrei", e in certi casi l'unica forma possibile Venire un verbo della terza coniugazione e presenta alcune irregolarit: vengo; vieni; viene; vengono. rev2023.4.21.43403. CONCORDANZA DEI TEMPI NELLE INTERROGATIVE INDIRETTE. Pur Non avendo letto la lezione (male ho fatto!) Prof. Anna, Gentile prof. Anna, non ho capito bene la risposta al quesito qui sopra di Vincenzo: luso del congiuntivo, nel caso in questione, comunque errato? Gentili Cruscanti, mi chiedevo se con "qualora" fosse possibile usare il congiuntivo presente seguito dal condizionale (invece che dall'indicativo) al posto del congiuntivo imperfetto e, in tal caso, a seconda del registro e del contesto comunicativo, se fosse possibile l'una o l'altra scelta indistintamente, senza incorrere in usi scorretti della lingua. Traduzione di "chiedevo se le dispiacesse" in inglese Mi chiedevo se le dispiacesse raggiungermi nella sala interrogatori. Frasi in inglese per appuntamenti e relazioni amorose - Speak Languages Lespressione Fare attenzione, secondo me, pu reggere uninterrogativa indiretta, in quanto rientra nella categoria dei verbi di percezione comevedere,guardare,osservare, badare (di cui fare attenzione un sinonimo), ecc; e se lindiretta, in aggiunta, retta da unverbo di percezione in forma affermativa, nella reggente, troveremo lindicativo: Fai attenzione a dove tu metti i piedi; anche se non credo che sia totalmente errato luso del congiuntivo:Fai attenzione a dove tu metta i piedi.