La prima declinazione. ` LAR$"|Ab@W8yF7}0 @
1
Prendendo spunto dall'analisi di un testo latino proposto, il contributo prende in esame la formazione dei nomi appartenenti alla terza declinazione e le loro particolarit, con ampio uso di esempi e schematizzazioni dei modelli di flessione. sing. Ecco la tabella completa di tutte le desinenze della prima declinazione: ESERCIZIO PERSONALE Come fa la parola al genitivo singolare? ], [gen. I nomi contratti di prima declinazione sono sempre perispomeni. riferiscono! Di seguito trovate la tabella con le lettere dell'alfabeto greco minuscole, maiuscole e la relativa pronuncia : Potete usare la tabella per ripassare la memorizzazione dell'alfabeto e la pronuncia italiana. VERBI AUSILIARI E REGOLARI Nelle pagine seguenti sono riportate le tabelle contenenti modelli diconiugazio ne regolaredei verbi in -are(1a coniugazione), in -ere(2a coniugazione), in -ire(3a coniugazione); seguono esempi di coniugazione passivae riflessiva. Latino Declinazioni. % /OSInfo (vis: 148; ver: 5.1; bn: 00000a28; platf: 2; CDS: Service Pack 2) Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici per migliorare lesperienza di navigazione degli utenti. Subordinate Greche . Per quanto concerne i nomi in breve impuro, si tratta di un gruppo di nomi della I declinazione femminile, alternatasi al gruppo principale dell' puro lungo. Domande e risposte. 4 0 obj
Greco (56) Hindi (14) Inglese (1878) Italiano (764) Norvegese (5) Olandese (63) Persiano (19) Tabella riassuntiva delle funzioni e degli usi di ciascun caso. Alla prima declinazione greca appartengono numerosi sostantivi in maggioranza femminili (circa 11.000) e, in numero minore, maschili (circa 6.000). N.B. voc. Non detto che una parola di un determinato genere in italiano sia dello stesso genere anche in greco. PDF III declinazione greca Le fricative del sigma intervocalico furono conservate nel greco antico solo per i tempi verbali riguardanti un'azione del passato, come l'aoristo sigmatico e il futuro perfetto. . xX{xSyU%Y2GedY-_b-l1U (&` ,lkK54pLa>e}&2 >1Mu)X{smL^{?c @{03Czl| * -n'plAA0M 6]{x} }=_@.3L 1 Sostantivi forti. INDICATIVO PRESENTE. acc.